internazionalismo

V Incontro italiano di solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana del Venezuela

V Incontro italiano di solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana del Venezuela

28/10/2016

Comincia oggi la tre giorni di dibattiti e incontri in solidarietà con il Venezuela, mai come oggi sotto attacco politico, economico e mediatico. Il Venezuela non va più di moda. Proprio oggi allora è importante ribadire che, nonostante gli errori e le difficoltà anche soggettive, l’esperienza bolivariana venezuelana è un patrimonio politico da salvaguardare e soprattutto […]

I curdi e la sinistra italiana

I curdi e la sinistra italiana

12/09/2016

  Dovrebbe esserci una qualche differenza tra solidarietà internazionale e analisi degli eventi. Eppure, quando si parla di guerra civile internazionalizzata creatasi dal tentativo di destabilizzazione interna in Siria, così come di Turchia e di imperialismi statunitensi nel Mashreq, tutto viene ridotto alla questione curda, importante ma che, slegata dal contesto e dall’analisi degli interessi […]

La drôle de guerre libica

La drôle de guerre libica

08/08/2016

  La montagna di menzogne e di lacrime di coccodrillo della stampa mainstream nazionale non tocca mai il fondo e la storia della nostra partecipazione all’aggressione neocoloniale alla Libia ne è un esempio. L’ipocrisia del finto buonismo del nostro giornalismo, tranne alcune eccezioni, è molto spesso patetico, ridicolo e a volte rivoltante. Questi “professionisti della […]

Il tranello americano

Il tranello americano

15/10/2016

  Qualcuno dovrà prendersi la briga di dire, da sinistra, che il linciaggio politico-mediatico contro Donald Trump è vergognoso. Non perché – è un’ovvietà ma, come dire, repetita juvant – Trump non sia effettivamente uno dei simboli del degrado politico neoliberista; non perché non sia soggettivamente un bifolco sessista; non perché il suo esempio amorale […]

Il burkini e il dress code neocoloniale

Il burkini e il dress code neocoloniale

19/08/2016

  Da ormai oltre un quindicennio, la questione dei diversi veli  indossati da alcune donne islamiche si impone ciclicamente  nel dibattito pubblico e politico. Dopo il patetico tentativo di pinkwashing con cui si giustificò l’attacco all’Afghanistan governata dai talebani («Dobbiamo liberare le donne dal burqa»), abbiamo avuto la discussione in Francia sul divieto di indossare […]

Paradossi… in tempi di guerra globalizzata

Paradossi… in tempi di guerra globalizzata

29/07/2016

In questi giorni convulsi di guerra globalizzata e di jihadisti veri, finti o presunti il vocabolario politico europeo si va arricchendo di parole e concetti che forse riflettono meglio di mille ragionamenti la matrice intimamente neocoloniale dei conflitti in corso. Dopo aver ridotto a sinonimi i concetti di islamico ed islamista, dopo aver trasformato il […]

La verità anestetizzata

La verità anestetizzata

15/09/2016

  All’origine della guerra civile siriana scrivevamo che questa era il risultato di una rapida “internazionalizzazione” di una serie di contraddizioni interne che il capitalismo occidentale, in primis gli Stati uniti, aveva prontamente sfruttato per proseguire l’opera di destabilizzazione-ripacificazione della regione (qui l’analisi generale che ne abbiamo dato; 1, 2, 3, 4 altri link utili). […]

Olimpiadi geopolitiche

Olimpiadi geopolitiche

12/08/2016

  Ogni grande evento è un arma politica nelle mani di chi lo organizza. Premi Nobel, premi Oscar, mondiali di calcio, expo, saloni del libro, fiere di questo o quel campo del sapere, eccetera, contengono molti significati sovrapposti. Sono eventi polisemici, difficili da catalogare (e dunque da condannare o, al contrario, da esaltare) in blocco, […]

Dei complotti e della restaurazione in Turchia: cronache di un controgolpe dal pugno di ferro.

Dei complotti e della restaurazione in Turchia: cronache di un controgolpe dal pugno di ferro.

21/07/2016

Abbiamo visto tutti le immagini delle centinaia di “golpisti” nudi, ammassati gli uni sopra gli altri con le mani legate dietro la schiena. “Golpisti” perché effettivamente non sappiamo se tra questi ci siano solamente i fautori del colpo di stato di qualche giorno fa: migliaia tra arrestati, epurati e dismessi. Parliamo di soldati, agenti di […]

internazionalismo

V Incontro italiano di solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana del Venezuela

V Incontro italiano di solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana del Venezuela

28/10/2016

Comincia oggi la tre giorni di dibattiti e incontri in solidarietà con il Venezuela, mai come oggi sotto attacco politico, economico e mediatico. Il Venezuela non va più di moda. Proprio oggi allora è importante ribadire che, nonostante gli errori e le difficoltà anche soggettive, l’esperienza bolivariana venezuelana è un patrimonio politico da salvaguardare e soprattutto […]

Il tranello americano

Il tranello americano

15/10/2016

  Qualcuno dovrà prendersi la briga di dire, da sinistra, che il linciaggio politico-mediatico contro Donald Trump è vergognoso. Non perché – è un’ovvietà ma, come dire, repetita juvant – Trump non sia effettivamente uno dei simboli del degrado politico neoliberista; non perché non sia soggettivamente un bifolco sessista; non perché il suo esempio amorale […]

La verità anestetizzata

La verità anestetizzata

15/09/2016

  All’origine della guerra civile siriana scrivevamo che questa era il risultato di una rapida “internazionalizzazione” di una serie di contraddizioni interne che il capitalismo occidentale, in primis gli Stati uniti, aveva prontamente sfruttato per proseguire l’opera di destabilizzazione-ripacificazione della regione (qui l’analisi generale che ne abbiamo dato; 1, 2, 3, 4 altri link utili). […]

I curdi e la sinistra italiana

I curdi e la sinistra italiana

12/09/2016

  Dovrebbe esserci una qualche differenza tra solidarietà internazionale e analisi degli eventi. Eppure, quando si parla di guerra civile internazionalizzata creatasi dal tentativo di destabilizzazione interna in Siria, così come di Turchia e di imperialismi statunitensi nel Mashreq, tutto viene ridotto alla questione curda, importante ma che, slegata dal contesto e dall’analisi degli interessi […]

Il burkini e il dress code neocoloniale

Il burkini e il dress code neocoloniale

19/08/2016

  Da ormai oltre un quindicennio, la questione dei diversi veli  indossati da alcune donne islamiche si impone ciclicamente  nel dibattito pubblico e politico. Dopo il patetico tentativo di pinkwashing con cui si giustificò l’attacco all’Afghanistan governata dai talebani («Dobbiamo liberare le donne dal burqa»), abbiamo avuto la discussione in Francia sul divieto di indossare […]

Olimpiadi geopolitiche

Olimpiadi geopolitiche

12/08/2016

  Ogni grande evento è un arma politica nelle mani di chi lo organizza. Premi Nobel, premi Oscar, mondiali di calcio, expo, saloni del libro, fiere di questo o quel campo del sapere, eccetera, contengono molti significati sovrapposti. Sono eventi polisemici, difficili da catalogare (e dunque da condannare o, al contrario, da esaltare) in blocco, […]

La drôle de guerre libica

La drôle de guerre libica

08/08/2016

  La montagna di menzogne e di lacrime di coccodrillo della stampa mainstream nazionale non tocca mai il fondo e la storia della nostra partecipazione all’aggressione neocoloniale alla Libia ne è un esempio. L’ipocrisia del finto buonismo del nostro giornalismo, tranne alcune eccezioni, è molto spesso patetico, ridicolo e a volte rivoltante. Questi “professionisti della […]

Paradossi… in tempi di guerra globalizzata

Paradossi… in tempi di guerra globalizzata

29/07/2016

In questi giorni convulsi di guerra globalizzata e di jihadisti veri, finti o presunti il vocabolario politico europeo si va arricchendo di parole e concetti che forse riflettono meglio di mille ragionamenti la matrice intimamente neocoloniale dei conflitti in corso. Dopo aver ridotto a sinonimi i concetti di islamico ed islamista, dopo aver trasformato il […]

Dei complotti e della restaurazione in Turchia: cronache di un controgolpe dal pugno di ferro.

Dei complotti e della restaurazione in Turchia: cronache di un controgolpe dal pugno di ferro.

21/07/2016

Abbiamo visto tutti le immagini delle centinaia di “golpisti” nudi, ammassati gli uni sopra gli altri con le mani legate dietro la schiena. “Golpisti” perché effettivamente non sappiamo se tra questi ci siano solamente i fautori del colpo di stato di qualche giorno fa: migliaia tra arrestati, epurati e dismessi. Parliamo di soldati, agenti di […]