internazionalismo

Colpo di Stato in Turchia: considerazioni politiche

Colpo di Stato in Turchia: considerazioni politiche

16/07/2016

  Per quanto alcuni dettagli della cronaca del golpe di ieri sera siano tutt’altro che secondari non possiamo qua lanciarci in un resoconto cronologico completo. Proveremo dunque ad effettuare una serie di considerazioni politiche e a lanciare qualche suggestione. Sembra che il colpo di stato nei confronti di Erdogan e del governo a guida AKP sia […]

L’occidente in guerra contro lo Stato islamico

L’occidente in guerra contro lo Stato islamico

31/03/2016

Dev’essere fatto ogni sforzo per combattere l’Isis e difendere l’America!

L’Italia alla guerra

L’Italia alla guerra

11/03/2016

  Partiamo da un dato di realtà. Il governo Renzi si è imbarcato, con tutte le timidezze del caso, nell’impresa libica, nonostante i media cerchino in tutti i modi di farci credere il contrario. Da mesi sono i corso i preparativi militari per scendere sul terreno, oltre che bombardare, cosa già in corso, attraverso i […]

Alea iacta est. La capitolazione della sinistra di fronte alla storia.

Alea iacta est. La capitolazione della sinistra di fronte alla storia.

25/06/2016

  Quello che è successo ieri in Inghilterra è un fatto politico enorme, che porta con sé una carica oggettiva, difficile da interpretare a caldo, ma che ci dice senz’altro una cosa incontrovertibile: si è aperta una grande falla sul Titanic della Ue. Una falla difficile da arginare anche per il suo carattere immediatamente simbolico. […]

I rischi e le opportunità di una vittoria cubana

I rischi e le opportunità di una vittoria cubana

28/03/2016

  La visita di Obama a Cuba segna anche sul piano simbolico un passaggio importante nella storia nazionale e rivoluzionaria di Cuba. Ne avevamo accennato in occasione del ripristino delle relazioni diplomatiche che preludevano al viaggio di Obama, che questa svolta era da considerare, al netto dei rischi, un successo politico e diplomatico della rivoluzione. […]

Che cos’è l’imperialismo?

Che cos’è l’imperialismo?

06/02/2016

  Di seguito, riportiamo uno stralcio del capolavoro di Don Winslow, Il Cartello. Un passaggio che spiega, meglio e più direttamente di molte analisi, il significato dell’imperialismo. Soprattutto, che chiarisce i motivi per cui l’imperialismo occidentale – statunitense in questo caso – sia ancora oggi il principale problema politico a livello globale. Un estratto che […]

La tragicomica operazione neocoloniale libica

La tragicomica operazione neocoloniale libica

02/04/2016

L’arrivo del nuovo “premier” Fayez al Serraj a Tripoli: il “governo libico” sul gommone (come da tradizione), con la rassicurante presenza della Marina inglese alla spalle. Tutto come da copione.  Le ultime ore della tragicomica vicenda libica, nonché il racconto che ha trovato posto nei principali media, ci rimanda plasticamente il senso del carattere neocoloniale […]

Il significato della supremazia bianca oggi. Racconto della conferenza di Angela Davis

Il significato della supremazia bianca oggi. Racconto della conferenza di Angela Davis

16/03/2016

«Non sono più iscritta al partito comunista, ma sono ancora comunista». Questa una delle affermazioni di Angela Davis durante la lezione magistrale che ha tenuto lunedì scorso all’Università di Roma Tre. Parole decise, prive di ipocrisia e senza toni attenuati, pronunciate in risposta all’intervento polemico del germanista Marino Freschi, che – e la frecciatina anticomunista […]

Grande la confusione sotto il cielo mediorientale

Grande la confusione sotto il cielo mediorientale

28/01/2016

  Capire, interpretare concretamente il mondo che ci circonda, le veloci e profonde trasformazioni che si dipanano sul piano internazionale, le ricadute nel nostro cortile, nel fortino occidentale, sono un attributo sempre più necessario per una sinistra anticapitalista all’altezza della situazione maledettamente complessa che abbiamo di fronte. Il cammino presente e futuro è scivoloso, pieno […]

internazionalismo

Colpo di Stato in Turchia: considerazioni politiche

Colpo di Stato in Turchia: considerazioni politiche

16/07/2016

  Per quanto alcuni dettagli della cronaca del golpe di ieri sera siano tutt’altro che secondari non possiamo qua lanciarci in un resoconto cronologico completo. Proveremo dunque ad effettuare una serie di considerazioni politiche e a lanciare qualche suggestione. Sembra che il colpo di stato nei confronti di Erdogan e del governo a guida AKP sia […]

Alea iacta est. La capitolazione della sinistra di fronte alla storia.

Alea iacta est. La capitolazione della sinistra di fronte alla storia.

25/06/2016

  Quello che è successo ieri in Inghilterra è un fatto politico enorme, che porta con sé una carica oggettiva, difficile da interpretare a caldo, ma che ci dice senz’altro una cosa incontrovertibile: si è aperta una grande falla sul Titanic della Ue. Una falla difficile da arginare anche per il suo carattere immediatamente simbolico. […]

La tragicomica operazione neocoloniale libica

La tragicomica operazione neocoloniale libica

02/04/2016

L’arrivo del nuovo “premier” Fayez al Serraj a Tripoli: il “governo libico” sul gommone (come da tradizione), con la rassicurante presenza della Marina inglese alla spalle. Tutto come da copione.  Le ultime ore della tragicomica vicenda libica, nonché il racconto che ha trovato posto nei principali media, ci rimanda plasticamente il senso del carattere neocoloniale […]

L’occidente in guerra contro lo Stato islamico

L’occidente in guerra contro lo Stato islamico

31/03/2016

Dev’essere fatto ogni sforzo per combattere l’Isis e difendere l’America!

I rischi e le opportunità di una vittoria cubana

I rischi e le opportunità di una vittoria cubana

28/03/2016

  La visita di Obama a Cuba segna anche sul piano simbolico un passaggio importante nella storia nazionale e rivoluzionaria di Cuba. Ne avevamo accennato in occasione del ripristino delle relazioni diplomatiche che preludevano al viaggio di Obama, che questa svolta era da considerare, al netto dei rischi, un successo politico e diplomatico della rivoluzione. […]

Il significato della supremazia bianca oggi. Racconto della conferenza di Angela Davis

Il significato della supremazia bianca oggi. Racconto della conferenza di Angela Davis

16/03/2016

«Non sono più iscritta al partito comunista, ma sono ancora comunista». Questa una delle affermazioni di Angela Davis durante la lezione magistrale che ha tenuto lunedì scorso all’Università di Roma Tre. Parole decise, prive di ipocrisia e senza toni attenuati, pronunciate in risposta all’intervento polemico del germanista Marino Freschi, che – e la frecciatina anticomunista […]

L’Italia alla guerra

L’Italia alla guerra

11/03/2016

  Partiamo da un dato di realtà. Il governo Renzi si è imbarcato, con tutte le timidezze del caso, nell’impresa libica, nonostante i media cerchino in tutti i modi di farci credere il contrario. Da mesi sono i corso i preparativi militari per scendere sul terreno, oltre che bombardare, cosa già in corso, attraverso i […]

Che cos’è l’imperialismo?

Che cos’è l’imperialismo?

06/02/2016

  Di seguito, riportiamo uno stralcio del capolavoro di Don Winslow, Il Cartello. Un passaggio che spiega, meglio e più direttamente di molte analisi, il significato dell’imperialismo. Soprattutto, che chiarisce i motivi per cui l’imperialismo occidentale – statunitense in questo caso – sia ancora oggi il principale problema politico a livello globale. Un estratto che […]

Grande la confusione sotto il cielo mediorientale

Grande la confusione sotto il cielo mediorientale

28/01/2016

  Capire, interpretare concretamente il mondo che ci circonda, le veloci e profonde trasformazioni che si dipanano sul piano internazionale, le ricadute nel nostro cortile, nel fortino occidentale, sono un attributo sempre più necessario per una sinistra anticapitalista all’altezza della situazione maledettamente complessa che abbiamo di fronte. Il cammino presente e futuro è scivoloso, pieno […]