L’inflazione dei padroni

L’inflazione dei padroni

 

Da mesi, almeno un anno abbondante, un assurdo filone della narrazione dominante sulla natura della crisi descrive questa come il risultato di una prolungata deflazione. Dovrebbe essere allora accolto con sommo gaudio e come concreta prospettiva d’uscita dalla crisi medesima l’ennesimo incremento della bolletta dell’acqua, il rialzo generalizzato delle contravvenzioni stradali, il perenne rincaro delle autostrade puntuale ogni primo gennaio, l’aumento del costo dei quotidiani, del bollo auto, degli alcolici, delle sigarette, eccetera: insomma l’aumento generale del costo della vita a questo punto dovrebbe portare a dire che la crisi ha le ore contate. Peccato solo non aver aumentato le accise sulla benzina, a quel punto avremmo ripreso a correre come una tigre asiatica d’antan. Ovviamente tutto questo è falso, crisi e aumento del costo della vita sono direttamente collegate (e poi, si detto di passaggio, l’Italia e l’Europa non sono in deflazione ma semmai in regime di bassa inflazione). E’ nei paesi poveri che la vita costa di più per i propri lavoratori, i prodotti non immediatamente necessari inarrivabili e il prezzo medio di quelli primari più alto della media dei paesi ricchi in rapporto agli stipendi.

In qualche modo però crisi e inflazione sono collegate. In periodo di crescita economica stabile, l’aumento tendenziale dei salari medi porta con sé un conseguente aumento dei prezzi, senza che questi si traducano in un aumento del carovita. Non a caso il compito primario dei centri liberisti in periodi di crescita è sempre stato quello di mantenere basso il livello d’inflazione, perché questo significava mantenere bassi i salari.

C’è inflazione e inflazione allora. Quella determinata dai salari è la dinamica virtuosa; quella subita dalle popolazioni, cioè l’aumento del costo della vita, la dinamica viziosa e perversa. Oggi l’Unione Europea sta perseguendo la seconda strada. Un inflazione accresciuta meccanicamente porta ad un (ovvio) peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori, perché un aumento dell’inflazione senza aumento dei salari produce solo più povertà relativa. Discutere allora di inflazione e deflazione senza tenere a mente che queste sono variabili dipendenti del livello medio dei salari fa parte di una perversione ideologica figlia della visione dominante della crisi.

Oggi siamo immersi in uno scenario segnato dall’arretramento dei livelli salariali generali. Non solo è evidente nei fatti e nei dati statistici, ma è per di più teorizzato da economisti e parolai mainstream. Solo la moderazione salariale può riportare l’Italia a competere nel mercato globale, ci dicono i vari sòla ospitati sui quotidiani. Se questa è l’impostazione ideologica di fondo, come dovrebbe realizzarsi quella “sana” inflazione, se non aumentando il costo della vita? Ma questo aumento non produce inflazione “benefica”, quanto aggrava lo stato dell’arte della nostra situazione economica, come paese in generale e dei lavoratori in particolare.

Il dibattito sull’inflazione va allora rigettato in toto, senza concedere nulla alle retoriche economiche ammantate di rispettabilità (le esemplifichiamo riportando questo ridicolo grafico apparso su Panorama, in cui in nessuna parte del circuito economico schematizzato rientrano i lavoratori e i loro stipendi). In Italia e in Europa non serve più inflazione, e anzi in periodo di arretramento salariale è solo benefico uno stallo dei prezzi che lavora in controtendenza all’impoverimento costante. E’ meglio un basso prezzo del petrolio che uno alle stelle, così come sono meglio bollette basse a quelle alte. Sono ovvietà, che possono stupire in tempi di pensiero unico. E’ solo l’aumento tendenziale degli stipendi che può far ripartire quell’inflazione necessaria a stabilizzare la crescita economica. Senza rialzo degli stipendi, l’inflazione è solo trasferimento di denaro dalle tasche dei lavoratori a quelle del capitale privato. Un processo perfettamente in linea con l’ideologia liberista.