Che cos’è l’imperialismo?

Che cos’è l’imperialismo?

 

Di seguito, riportiamo uno stralcio del capolavoro di Don Winslow, Il Cartello. Un passaggio che spiega, meglio e più direttamente di molte analisi, il significato dell’imperialismo. Soprattutto, che chiarisce i motivi per cui l’imperialismo occidentale – statunitense in questo caso – sia ancora oggi il principale problema politico a livello globale. Un estratto che illumina sulla scala di priorità e di responsabilità storiche dell’Occidente e degli Stati uniti in particolare. Questo ventennio ha visto imporsi una sorta di relativismo culturale che ha posto ogni Stato e governo mondiale sullo stesso piano, confondendo torti, ragioni e ruoli storici. Eppure, tutte le malefatte immaginabili dell’ultimo dei “dittatori” di qualche sperduto paese povero eletto di volta in volta come “male assoluto”, non eguaglierebbero neanche in un secolo gli orrori prodotti dalle politiche occidentali in uno qualsiasi dei paesi soggetti alla repressione imperialista. Come nel Guatemala, in questo caso. Dove per mano americana vennero uccise duecentomila persone a altre due milioni sradicate dalle proprie terre e costrette ad emigrare. In fondo, un piccolo caso senza importanza della lunga storia imperialista. A ricordarcelo è un autore non comunista e in fondo convinto della battaglia contro le storture di un sistema che altrimenti genererebbe progresso e dignità umana. Ed è emblematico anche questo, purtroppo. 

 

Mille anni fa, scopre Keller, il Petén era una delle zone più popolate della terra.

Era un centro della civiltà maya, una zona di giungle e foreste pluviali, in cui sorgevano decine di città con templi in pietra e cortili, vasti campi terrazzati con canali di irrigazione e chinampas, fattorie galleggianti sui laghi.

Poi era cominciato il declino.

Nessuno sa esattamente perché, se per colpa della siccità, delle epidemie o invasioni, ma all’arrivo di Cortés negli anni Venti del XVI secolo, la foresta pluviale si era ripresa la maggior parte delle città e delle fattorie, e le poche persone sopravvissute al vaiolo portato dagli stranieri vivevano di una piccola agricoltura con il sistema taglia e brucia, in villaggi isolati.

Ciò nonostante, gli spagnoli ci misero quasi duecento anni per sottomettere definitivamente i discendenti dei Maya nel Petén e stabilire un sistema di colonizzazione che rendeva loro e i loro discendenti mestizos i padroni delle terre, mentre i nativi maya, gli indios, rimasero contadini senza terra.

Il sistema tenne per circa quattrocento anni, anche dopo che i nuovi imperialisti americani della United Fruit Company ebbero preso il potere in Guatemala. Solo nel 1944 i “Rivoluzionari d’ottobre” lanciarono un programma di riforme liberali, emettendo nel 1952 un decreto che intimava la ridistribuzione delle terre.

I latifondisti reagirono.

Il due per cento della popolazione, che possedeva il novantotto per cento del territorio, non intendeva perdere la propria posizione, e con l’appoggio della Cia preparò un colpo di Stato, rovesciando il governo civile.

La sinistra, una coalizione di studenti, operai e contadini, formò l’Mr-13, un movimento di guerriglia che combatteva l’esercito e la polizia del Guatemala. Dopo cinque anni di scontri sporadici, gli Stati uniti inviarono le forze speciali dell’esercito, i “berretti verdi”, per contribuire a combattere i “guerriglieri comunisti”.

Quello che seguì fu definito il “terrore bianco”. I commandos delle forze speciali e l’organizzazione paramilitare Mano Blanca, in pratica soldati e polizia, fecero “sparire” migliaia di persone di sinistra a Città del Guatemala e nelle campagne. Il presidente, Carlos Arana Osorio, dichiarò lo stato d’assedio annunciando: “Se per portare la pace sarà necessario trasformare il Paese in un cimitero, io non esiterò”.

Nei tre anni successivi ci furono settemila desaparecidos.

La sinistra reagì formando il Cuc (Comitato di Unità Contadina) a sud e a est, e l’Egp (Esercito Guerrigliero dei Poveri) al Nord, in territorio maya. E la guerra civile proseguì.

Se c’è mai stata una definizione più impropria di “problema messicano alla droga”, deve trattarsi di “guerra civile guatemalteca”. Fu una guerra civile condotta da una sola parte, combattuta da soldati e poliziotti professionisti, armati e addestrati dagli americani, contro pochi guerriglieri male armati.

Nel 1978 le forze speciali, i cosiddetti kaibiles, aprirono il fuoco contro un gruppo di manifestanti disarmati, a Panzos, uccidendone centocinquanta. Nel 1980 i morti erano saliti a cinquemila.

Keller si era dedicato con puntiglio a studiare la storia di un particolare villaggio del Petén: Dos Erres.

Una storia tragica.

Nell’ottobre del 1982, alcuni guerriglieri dell’Egp tesero un agguato a un convoglio dell’esercito in prossimità di Dos Erres, uccidendo ventuno soldati e impossessandosi di diciannove fucili.

Il 4 dicembre, cinquantotto kaibiles travestiti da guerriglieri si paracadutarono in zona. Due giorni dopo, entrarono nel villaggio alle due e mezza del mattino. Tirarono la gente già dal letto, separando uomini e donne, gli uomini nella scuola, le donne e i bambini nella chiesa. Poi perquisirono il villaggio in cerca delle armi rubate. Non le trovarono, perché i guerriglieri che avevano teso l’imboscata ai soldati non venivano da Dos Erres.

Non importava.

I Kaibiles annunciarono che dopo colazione avrebbero “vaccinato” gli abitanti di Dos Erres.

Fecero uno scempio forsennato.

Presero i bambini per le caviglie, spaccando loro la testa contro gli alberi e i muri. Poiché non volevano sprecare munizioni, ammazzarono gli uomini a martellate. Strapparono i feti dalla pancia delle donne incinte, e nel corso dei due giorni successivi violentarono le altre, prima di ucciderle e gettare i loro corpi sopra quelli dei loro familiari, nel pozzo del villaggio.

L’ultima mattina del massacro, altri quindici contadini maya capitarono nel villaggio. Poiché i pozzi erano pieni, i kaibiles li portarono a mezzo chilometro di distanza, li uccisero, risparmiando solo due ragazze adolescenti, che violentarono ripetutamente e poi strangolarono prima di lasciare la zona.

La “guerra civile” del Guatemala durò altri quattordici anni dopo il massacro di Dos Erres. Furono uccise oltre duecentomila persone, tra cui quaranta o cinquantamila desaparecidos. Un milione e mezzo di persone furono sradicate dalle loro case e portate altrove, un altro milione emigrarono, principalmente negli Stati uniti.

Ma la sofferenza del Petén continua, stavolta perché i cartelli della droga vogliono avere il controllo della zona, che è vicina al confine con il Messico.

 

p.s. Nella foto a corredo dell’articolo, i resti umani dell’eccidio di Dos Erres.